Fisioterapia

Fisioterapia

I nostri fisioterapisti ti sapranno aiutare con sedute e percorsi personalizzati.

Elios offre un servizio di fisioterapia, per aiutarti nel recupero funzionale di qualsiasi problema psicomotorio con un programma riabilitativo incentrato su di te, sui tuoi bisogni e obiettivi.

Il risultato finale sarà il raggiungimento del benessere fisico e psicologico. 

Le strutture Elios sono dotate di attrezzature e ambienti adatti all’attività fisioterapica, in un contesto sicuro, sano e rilassante.

Professionisti

Scopri i nostri istruttori e professionisti che ti seguiranno alla scoperta di questa disciplina.

Francesco Motton

YOGA THERAPY E FISIOTERAPIA

Laureato in fisioterapia nel 2008. Specializzato in Manipolazione Fasciale (metodo Stecco) per le disfunzioni muscolo-scheletriche e viscerali, di cui è docente internazionale dal 2017. Insegna Yoga dal 2015 e Yoga Therapy dal 2019. Diplomato FIY

Francesco Quanilli

FISIOTERAPISTA

Laureato in fisioterapia nel 2012, si è specializzato in manipolazione fasciale per curare il dolore muscolo scheletrico e le disfunzioni viscerali. Dopo quasi 10 anni in ospedale, ora lavora in Elios come libero professionista.

Il servizio è attivo a:

Ecco dove puoi trovarci. Per qualsiasi informazione, chiamaci o contattaci: ti sapremo dare tutto il supporto di cui hai bisogno.

Domande frequenti

Il fisioterapista è un professionista sanitario laureato e specializzato nel recupero e nella prevenzione di uno stato fisico ottimale.
Il fisioterapista, in collaborazione con medici e altre figure sanitarie, si occupa principalmente di riabilitazione post-trauma, ma è una figura importantissima anche per la gestione del dolore e della disabilità. In base al problema pianifica un programma di recupero che normalmente prevede sedute di terapia manuale ed esercizi mirati al riequilibrio.
Per una miglior anamnesi ed inquadramento della storia del paziente, sarebbe bene portare alla prima visita gli ultimi esami strumentali eseguiti (RX, risonanze o ecografie) ed eventualmente i documenti delle ultime visite mediche fatte, relative al problema da risolvere.
Non si può dire con certezza il numero di sedute necessarie a risolvere un problema. La cosa certa è che il processo di guarigione/recupero è una strada che si percorre insieme: il terapista guida, ma è il paziente che, anche a casa, dovrà impegnarsi a seguire le sue indicazioni ed esercizi.
Per le problematiche muscolo-scheletriche più comuni (mal di schiena, cervicale, dolore alle articolazioni, artrosi, ecc), vengono eseguiti esercizi a corpo libero di rinforzo e mobilità, come quelli proposti nello Yoga Therapy, oppure esercizi con l’ausilio di pesi, come nel caso del recupero della forza. A questi si possono associare trattamenti di Terapia Manuale (secondo il Metodo Manipolazione Fasciale®️ – www.fisiofm.it) che hanno lo scopo di ricercare e sciogliere tutte quelle tensioni e rigidità fasciali che limitano la libertà di movimento e impediscono un corretto equilibrio mio-fasciale con conseguente dolore.
La seduta ha una durata di circa 45 minuti. La cadenza è settimanale o bi-settimanale a seconda dei casi. Il numero di sedute varia a seconda dei casi (minimo 3 sedute). il costo delle sedute di esercizio terapeutico o yoga therapy variano a seconda del caso e sono da concordare con il professionista