Shiatsu

Shiatsu

Un trattamento che agisce sul corpo e sulla mente, per farti raggiungere benessere ed equilibrio.

In Elios applichiamo le tecniche di manipolazione tipiche dello Shiatsu giapponese.

Le manipolazioni servono a ripristinare il flusso corretto dell’energia aiutandoti ad ottenere benessere e armonia nel tuo corpo, nella tua mente e nel tuo cuore.
Gli spazi Elios sono attrezzati per la corretta esecuzione di questa disciplina.

Il massaggio Shiatsu è ottimo se hai stress, tristezza, dolori, mal di testa, problemi di digestione o affaticamento di varia natura.

Professionisti

Scopri i nostri istruttori e professionisti che ti seguiranno alla scoperta di questa disciplina.

Nessun professionista per questo servizio

Il servizio è attivo a:

Ecco dove puoi trovarci. Per qualsiasi informazione, chiamaci o contattaci: ti sapremo dare tutto il supporto di cui hai bisogno.

Domande frequenti

Shiatsu è l’insieme di due parole giapponesi che significano in ordine : SHI = dito / ATSU= pressione. Da qui letteralmente tradotto in “digitopressione”.
Non è un massaggio ma una pratica di manipolazione corporea che si esercita con le mani e le dita senza l’ausilio di strumenti particolari. Consiste in pressioni fatte su zone precise del corpo per andare a stimolare nel ricevente un processo naturale di riequilibrio e guarigione.
Non è detto che le sedute siano sempre uguali: ci sono dei protocolli ben definiti per risolvere o sbloccare manifestazioni dolorose. Ma le sedute possono anche variare a seconda delle necessità del ricevente, stabilite sempre e comunque dal terapista Shiatsu.
In gravidanza è vivamente consigliato, la futura mamma può ricevere Shiatsu dall’inizio alla fine della gestazione per essere sostenuta in questa fase di grande cambiamento. Anche dopo il parto può aiutarla a ritrovare un nuovo equilibrio fisico e psichico. Lo Shiatsu può agevolare anche il nascituro a girarsi spontaneamente in caso di posizione podalica.
Si, non ci sono controindicazioni anche se si stanno seguendo delle cure mediche importanti e destabilizzanti.
Viene praticato con la persona sdraiata a terra su un futon (materasso giapponese) o anche su un lettino fisioterapico. Non serve spogliarsi, ma è bene indossare abiti comodi non troppo stretti e in fibre naturali se possibile.